Beatbot iSkim Ultra vs Aiper: confronto tra skimmer di superficie

La manutenzione della superficie della piscina può diventare rapidamente noiosa con foglie, insetti e detriti galleggianti da raccogliere continuamente. Fortunatamente, i nuovi robot skimmer di superficie promettono di semplificare la vita dei proprietari. Tra questi, il robot di superficie iSkim Ultra di Beatbot si posiziona come una soluzione innovativa di fascia alta, mentre lo skimmer di superficie del marchio Aiper offre un'alternativa più economica. In questo confronto, esaminiamo la loro tecnologia di navigazione, l'efficienza di pulizia, l'autonomia e la facilità di manutenzione per aiutarvi a scegliere il modello più adatto alla vostra piscina. 

Tecnologia e navigazione intelligenti

iSkim Ultra di Beatbot si distingue fin da subito per la sua navigazione ultra intelligente. È dotato di una vera e propria IA con oltre 20 sensori ad alta precisione (tra cui ultrasuoni multipli e un giroscopio a 6 assi) accoppiati ad algoritmi avanzati. In pratica, questo gli permette di scansionare la superficie della piscina, anticipare gli ostacoli e ottimizzare il suo percorso di pulizia. La sua stabilità di movimento è degna di un drone acquatico: anche con le onde o il vento, mantiene la rotta senza andare alla deriva. Di conseguenza, iSkim Ultra copre metodicamente ogni angolo della piscina senza rimanere bloccato, grazie soprattutto ai suoi sensori anticollisione e al suo sistema di navigazione intelligente. Di fronte, lo skimmer di superficie Aiper offre anche un'efficace navigazione autonoma, ma più semplice. Utilizza sensori a ultrasuoni per rilevare le pareti e aggirare gli ostacoli, garantendo una copertura globale della piscina, indipendentemente dalla sua forma. Questi due dispositivi sono adatti a qualsiasi tipo di piscina (rettangolare, ovale o di forma libera). L'iSkim Ultra si adatta dinamicamente ai contorni della piscina grazie alla sua intelligenza integrata, mentre l'Aiper, con il suo movimento casuale, finisce per percorrere anche le zone arrotondate o irregolari durante i suoi passaggi. Il suo funzionamento segue spesso uno schema casuale o a zig-zag, cambiando direzione quando incontra un bordo. A differenza dell'algoritmo ottimizzato di iSkim Ultra, il robot Aiper si affida maggiormente alla durata di funzionamento per finire per passare ovunque, il che può farlo passare più volte negli stessi punti. Questo rimane efficace per raccogliere i detriti, anche se la copertura è un po' meno ottimizzata rispetto a iSkim Ultra. Il modello Aiper integra comunque dei trucchi anti-blocco, ad esempio galleggianti o supporti che impediscono al robot di rimanere bloccato contro i gradini o gli angoli. Beatbot presenta il suo iSkim Ultra come il primo robot skimmer intelligente al mondo, uno status che le sue prestazioni di navigazione sembrano confermare. In sintesi, per quanto riguarda l'intelligenza di navigazione, Beatbot è un passo avanti rispetto ad Aiper.

Potenza ed efficacia di pulizia

L'iSkim Ultra di Beatbot supera il suo concorrente in termini di potenza di aspirazione e risultati di pulizia. La sua innovativa architettura a 7 motori gli conferisce un'impressionante forza di aspirazione e propulsione. È dotato di due spazzole laterali rotanti che spazzano i bordi e gli angoli della vasca per rimuovere foglie o sporco incastrati, mentre un'ampia spazzola frontale da 26,5 cm cattura i detriti più voluminosi in un solo passaggio. Che si tratti di particelle sottili, insetti o foglie grandi, iSkim Ultra non lascia nulla sulla superficie. Percorre rapidamente l'intera superficie dell'acqua e convoglia efficacemente i rifiuti verso il suo filtro interno. Questo ha una capacità eccezionale di circa 9 L, in modo che il robot possa inghiottire centinaia di foglie prima di essere pieno. L'acqua della piscina esce limpida dopo il suo passaggio, praticamente come se avessi passato il retino da solo ma senza alcuno sforzo. Lo skimmer di superficie Aiper, da parte sua, offre una potenza di aspirazione soddisfacente per la manutenzione ordinaria. Il suo motore (senza spazzole) aspira la maggior parte dei comuni detriti galleggianti: foglie, insetti, ramoscelli... e li raccoglie in un cestello di circa 5 L. Su una piscina poco sporca, darà quasi la stessa soddisfazione dell'iSkim Ultra. Tuttavia, in assenza di spazzole attive, potrebbero sfuggirgli alcuni detriti incollati lungo le pareti o negli angoli stretti. Questi detriti finiranno per essere raccolti una volta staccati, ma l'Aiper conta sul movimento dell'acqua o sul tempo per riuscirci. Inoltre, se molti rifiuti cadono nella piscina (ad esempio dopo un temporale), il cestello si riempie più rapidamente, il che richiede lo svuotamento per mantenere le prestazioni. L'iSkim Ultra, con la sua capacità notevolmente superiore, continua a pulire senza interruzioni dove il modello Aiper dovrà fare una pausa. In definitiva, per quanto riguarda l'efficacia della pulizia, iSkim Ultra assicura un laghetto perfettamente pulito più velocemente, mentre lo skimmer Aiper garantisce una pulizia adeguata ma un po' meno profonda.

Autonomia e modalità di ricarica

iSkim Ultra di Beatbot è progettato per funzionare ininterrottamente, giorno e notte, grazie al suo doppio sistema di alimentazione. È dotato di un ampio pannello solare da 24 W sul retro che ricarica automaticamente la sua batteria interna da 10.000 mAh durante il giorno. Questa energia solare accumulata gli offre la capacità di lavorare fino alla fine della notte: anche dopo il tramonto, il robot continua a pattugliare la superficie dell'acqua attingendo alla sua batteria ad alta capacità. In condizioni normali, iSkim Ultra garantisce così una pulizia 24 ore su 24 senza l'intervento umano. E se il sole dovesse mancare per diversi giorni, non preoccupatevi: è dotato di un'opzione di ricarica magnetica wireless su rete, che consente di fare il pieno di energia in modo classico, se necessario. Questa modalità di emergenza garantisce che il robot rimanga operativo in tutte le stagioni, anche durante i periodi di nuvolosità prolungata. Anche lo skimmer Aiper offre una buona autonomia, anche se più limitata. Il suo pannello solare integrato ricarica un accumulatore più modesto, che permette al robot di funzionare fino a 10-12 ore di fila in piena attività di pulizia. In pratica, questo copre ampiamente una giornata di manutenzione della superficie. Il robot Aiper può quindi lavorare per tutto il giorno, anche nelle giornate di sole, per mantenere pulita la piscina. Tuttavia, una volta che cala la notte o la batteria è scarica, dovrà fermarsi e attendere la ricarica. Questo modello è anche dotato di una presa per la ricarica elettrica diretta: è possibile collegarlo alla rete elettrica (tramite un cavo in dotazione) per ricaricarlo in poche ore. In breve, l'Aiper assicura un'efficace pulizia quotidiana finché c'è il sole, ma non è progettato per il funzionamento notturno continuo. L'iSkim Ultra si distingue per la sua resistenza senza pari, in grado di mantenere il tuo laghetto sempre pulito grazie al suo ingegnoso sistema solare + batteria.

Facilità d'uso e funzionalità

Oltre alle sue prestazioni tecniche, l'iSkim Ultra offre un'esperienza utente di alto livello. La sua installazione è semplicissima: basta appoggiarlo sull'acqua e premere il pulsante di accensione, al resto ci pensa il robot. Grazie alla sua avanzata connettività Wi-Fi/Bluetooth, può essere controllato e monitorato a distanza dall'applicazione mobile Beatbot. Questa app offre un pannello di controllo completo: avvio/programma da remoto, notifiche sullo stato del robot e persino avvisi vocali integrati che segnalano, ad esempio, che il cestino è pieno o che la batteria è scarica. L'auto-parking è un'altra caratteristica di punta dell'iSkim Ultra: al termine del ciclo o su comando dell'utente, il robot si posiziona da solo a bordo piscina per essere facilmente recuperato. Non è più necessario afferrare un dispositivo in mezzo all'acqua con una pertica: l'iSkim Ultra è accessibile con un clic. L'insieme di queste funzionalità rende il suo utilizzo molto comodo, anche per le persone poco esperte di tecnologia.

Per quanto riguarda lo skimmer Aiper, l'utilizzo rimane molto semplice e accessibile a tutti. Anche questo modello è senza fili: lo si posiziona sulla superficie della piscina e inizia a funzionare automaticamente non appena lo si accende. Per controllare il robot è disponibile un'app dedicata Aiper, che offre anche una funzione di controllo manuale. Questo telecomando tramite app è utile per dirigere lo skimmer verso un particolare ammasso di foglie o per riportarlo verso di voi quando volete tirarlo fuori dall'acqua. L'app fornisce informazioni utili come il livello residuo della batteria e talvolta la temperatura dell'acqua della piscina. In assenza della funzione di attracco automatico, l'utente deve generalmente recuperare lo skimmer Aiper quando passa vicino al bordo o utilizzare la guida manuale per afferrarlo facilmente. Tuttavia, con il suo design compatto e i galleggianti antincaglio, questo robot è facile da maneggiare e richiede pochissimo intervento durante la pulizia. Nel complesso, l'Aiper offre un'esperienza d'uso semplice ed efficace, anche se meno raffinata e assistita rispetto a quella dell'iSkim Ultra. Nel complesso, Aiper offre un'esperienza d'uso semplice ed efficace, sebbene meno raffinata e assistita rispetto a quella di iSkim Ultra.

Cura e manutenzione

Uno dei vantaggi di iSkim Ultra è il suo design pensato per ridurre al minimo le operazioni di manutenzione. Il suo cestello filtrante XXL con una capacità di 9 litri può contenere una grande quantità di detriti, riducendo la frequenza degli svuotamenti. Quando il contenitore è pieno, basta premere un pulsante per espellere il cestello e svuotarlo senza sforzo. Il filtro può essere pulito in pochi istanti con un getto d'acqua. Le spazzole laterali e la rotella frontale sono rimovibili, in modo che l'utente possa rimuovere facilmente tutto ciò che potrebbe esservi rimasto attorcigliato (foglie, erba alta...) - detto questo, il design anti-aggrovigliamento dell'iSkim Ultra evita in genere questo tipo di problemi. Per quanto riguarda la durata, Beatbot ha puntato su materiali robusti: il telaio in plastica ASA è resistente ai raggi UV, agli agenti chimici e agli urti lievi. Il robot può quindi rimanere in acqua per giorni senza usurarsi prematuramente. La sua manutenzione si limita a svuotare il cestello quando necessario e a risciacquare di tanto in tanto le spazzole e il pannello solare per rimuovere eventuali impurità. Nel quotidiano, iSkim Ultra richiede pochissima attenzione e beneficia inoltre di una garanzia del produttore a lungo termine (fino a 3 anni), garanzia di affidabilità. Anche lo skimmer di superficie Aiper richiede poca manutenzione. Il suo cestello di circa 5 L può essere facilmente rimosso per essere svuotato. Si consiglia di svuotarlo regolarmente, idealmente dopo ogni giornata di utilizzo, in modo che lo skimmer mantenga una buona efficienza. Il filtro dell'Aiper si risciacqua semplicemente con acqua pulita per rimuovere i residui fini. Poiché non utilizza molteplici spazzole motorizzate, la meccanica è poco complessa e poco soggetta a guasti: il motore principale è senza spazzole e non richiede particolare manutenzione. I componenti in plastica del robot Aiper sono progettati per un uso prolungato all'esterno, con una buona resistenza ai raggi UV e alla corrosione, anche se sono un po' meno spessi rispetto al modello Beatbot. È meglio evitare di lasciare lo skimmer inutilmente galleggiante quando non è in uso e ricordarsi di riporlo all'ombra durante i lunghi periodi senza nuotare. In definitiva, la manutenzione dell'Aiper rimane molto semplice: svuotare, risciacquare e si è pronti per ripartire. Sebbene iSkim Ultra abbia il vantaggio di avere un enorme cestello che distanzia gli scarichi, entrambi i dispositivi sono progettati per semplificarti la vita e ridurre al minimo le attività di manutenzione.

Prezzo e rapporto qualità-prezzo

Non sorprende che iSkim Ultra di Beatbot rientri in una categoria di prezzo premium. Per i proprietari di piscine esigenti, che hanno una grande piscina circondata da alberi o che desiderano il massimo in termini di automazione, iSkim Ultra può valere il suo prezzo. La sua impareggiabile efficienza, le sue funzionalità avanzate e il suo design robusto significano meno sforzi manuali, acqua più pulita in ogni momento e una maggiore durata. A lungo termine, investire in attrezzature di alta gamma può rivelarsi redditizio se, ad esempio, si evita il ricorso frequente a servizi di manutenzione o la sostituzione anticipata di dispositivi meno resistenti. Inoltre, il comfort di utilizzo offerto dal Beatbot (controllo intelligente, autonomia 24/7) non ha eguali, il che è un valore aggiunto per chi preferisce la tranquillità.

Lo skimmer Aiper sarà sufficiente se la vostra piscina non è costantemente invasa da detriti e se accettate di effettuare una manutenzione un po' più regolare (svuotare il cestello più spesso, rimettere in funzione il robot ogni giorno), questo modello economico farà un lavoro abbastanza onorevole. Automatizza il noioso compito di raccogliere le foglie a un costo ragionevole e sarà particolarmente adatto a piscine di medie dimensioni o con budget limitati. In breve, l'iSkim Ultra rappresenta la scelta “di lusso” orientata alla massima performance, mentre lo skimmer Aiper rappresenta l'opzione “intelligente” ed economica per mantenere pulita la piscina senza spendere una fortuna. In definitiva, il Beatbot iSkim Ultra e lo skimmer di superficie Aiper incarnano due diversi approcci all'automazione della pulizia della piscina. L'iSkim Ultra si posiziona come la scelta di fascia alta che offre prestazioni quasi impeccabili: navigazione intelligente, potenza di pulizia superiore, autonomia diurna e notturna e funzionalità avanzate lo rendono un alleato importante per mantenere l'acqua impeccabile senza muovere un dito. Il modello Aiper, invece, offre una soluzione di base e molto più economica. La scelta tra questi due robot skimmer dipenderà quindi principalmente dalle vostre esigenze e dal vostro budget. Se siete alla ricerca del meglio in termini di comfort d'uso e prestazioni e siete disposti a investire, l'iSkim Ultra di Beatbot vi offrirà una tranquillità senza pari. In ogni caso, questi due dispositivi vi liberano dalla fatica di dover usare il retino e vi permettono di godervi di più la vostra piscina in tutta serenità.
Pubblicato il 31/03/2025
Ultime guide all'acquisto