Robot per piscina senza fili o con fili: quale è più adatto a te?

Il robot per piscina è diventato l'alleato indispensabile per godere di una piscina sempre pulita, senza doverci passare ore. Ma di fronte all'offerta crescente, una domanda ritorna sistematicamente: è meglio scegliere un robot per piscina cablato o wireless? Sebbene entrambe le tecnologie mirino allo stesso obiettivo, il loro funzionamento, il comfort d'uso e le prestazioni differiscono. In questo articolo, metteremo a confronto in dettaglio questi due tipi di robot per aiutarti a determinare quale si adatta meglio al tuo utilizzo, alla configurazione della tua piscina e alle tue abitudini di manutenzione. 

Il robot per piscina cablato: potente, ma vincolante

Il robot cablato rimane oggi il più diffuso. Collegato a un alimentatore esterno tramite un lungo cavo, funziona a bassa tensione e offre generalmente una potenza costante. Ideale per piscine di grandi dimensioni o per pulizie prolungate, può eseguire cicli di diverse ore senza cali di prestazioni. Marchi come Dolphin Maytronics, Zodiac o Hayward offrono modelli in grado di pulire il fondo, le pareti e la linea di galleggiamento con una precisione formidabile. Ma questa efficienza ha un prezzo: quello del cavo. Il cavo può aggrovigliarsi, ostacolare gli spostamenti del robot o creare problemi al momento di riporlo. Spesso è necessario srotolarlo, controllarlo e riposizionarlo correttamente per evitare nodi e torsioni. Durante l'uso, questa gestione continua diventa noiosa per molti utenti, soprattutto nelle piscine complesse o frequentate regolarmente.

Il robot senza fili: libertà di movimento e facilità d'uso

Di fronte ai limiti del filo, i modelli senza fili hanno rivoluzionato l'esperienza dell'utente. Alimentati da una batteria agli ioni di litio, sono completamente autonomi e funzionano senza cavi o collegamenti elettrici. L'utente lo posiziona in acqua, il robot si avvia automaticamente e completa il suo ciclo in completa libertà. Il BEATBOT AquaSense 2 Ultra è un ottimo esempio di questa generazione di robot intelligenti: navigazione ottimizzata, aspirazione potente, filtro ad alta capacità e autonomia confortevole per coprire la maggior parte delle piscine. Il comfort è incomparabile: nessun cavo da maneggiare, nessun vincolo di presa di corrente e un dispositivo facile da riporre dopo ogni utilizzo. L'unico aspetto negativo? L'autonomia rimane limitata a 60-120 minuti a seconda dei modelli, il che può essere sufficiente solo per le piscine molto grandi. Tuttavia, se utilizzati regolarmente, questi robot offrono una manutenzione fluida e rapida e un livello di praticità senza pari.

Prestazioni di pulizia: differenze che si riducono

In passato, i robot cablati dominavano ampiamente in termini di potenza di aspirazione e copertura. Ma gli ultimi modelli senza fili, come quelli offerti da BEATBOT, Aiper o BWT, colmano gradualmente questo divario. Sono dotati di spazzole rotanti, filtri ad alta precisione e sensori giroscopici per ottimizzare i percorsi. I loro cicli sono ora intelligenti e la loro copertura è completa, anche sulle pareti verticali. Alcuni riescono persino a pulire efficacemente la linea d'acqua, come fanno i modelli cablati di fascia alta. Per una piscina di medie dimensioni (fino a 10x5 m), le prestazioni sono oggi equivalenti, a condizione di scegliere un modello di buona qualità. Per piscine molto grandi o con geometrie complesse, un modello cablato di alta gamma conserva ancora un piccolo vantaggio in termini di durata dei cicli e capacità di pulizia non-stop.

Comfort d'uso quotidiano: il modello senza fili prende il sopravvento

Su questo punto, non c'è storia. Il robot senza fili trasforma completamente la routine di pulizia. Non è più necessario tirare un cavo di 15 metri, arrotolarlo correttamente o fare attenzione a non calpestarlo. Il robot si ricarica sulla sua base, si immerge in acqua in 5 secondi e si occupa del resto. È anche più leggero e compatto, quindi più facile da trasportare e maneggiare. Per gli utenti che desiderano una manutenzione rapida, discreta e senza sforzo, il wireless è una svolta. Alcuni modelli BEATBOT come AquaSense 2 Pro possono essere addirittura controllati tramite un'applicazione mobile, per avviare un ciclo a distanza, scegliere la durata o consultare la cronologia delle pulizie. In caso di uso regolare, soprattutto durante il periodo estivo, la differenza in termini di comfort diventa presto evidente.

Budget e redditività: una scelta da bilanciare

Per quanto riguarda il prezzo, i robot senza fili sono spesso più costosi all'acquisto, in particolare i modelli di fascia alta con batteria a lunga durata. Un buon modello cablato parte da circa 500 €, mentre un robot senza fili efficiente si aggira piuttosto intorno agli 800-1200 €. Tuttavia, questa differenza si ammortizza rapidamente se si tiene conto della comodità d'uso, della riduzione della manutenzione (nessun cavo da sostituire) e della durata delle batterie attuali (più di 3 anni in media). D'altra parte, i robot cablati rimangono interessanti per gli utenti che cercano un rapporto potenza/prezzo senza preoccuparsi del vincolo del cavo. Si tratta quindi di una scelta personale tra budget iniziale, frequenza di utilizzo e aspettative in termini di praticità.

Quale tipo di robot per quale tipo di piscina?

La scelta del robot dipende fortemente dal tipo di piscina. Per una piscina piccola o media (fino a 40 m²), oggi si consiglia chiaramente il robot senza fili: meno ingombrante, più pratico e ampiamente sufficiente in termini di autonomia. Per una piscina grande (più di 10 m), con pareti verticali, scale o forme complesse, un potente robot cablato rimane una scelta sicura... a condizione di accettare la gestione del cavo. Per chi vuole automatizzare tutta la manutenzione, compresa la superficie, un robot skimmer galleggiante come iSkim Ultra di BEATBOT è un'ottima soluzione complementare. Cattura i detriti galleggianti prima che affondino, riducendo così il carico di lavoro del robot principale e della filtrazione. L'ideale? Una combinazione di robot senza fili per il fondo + skimmer intelligente per la superficie = manutenzione completa e zero stress.

Il robot giusto è quello che si adatta a te

Con o senza fili, ogni robot per piscina ha i suoi vantaggi. Il robot con cavo convince per la sua potenza costante e i suoi cicli prolungati. Il modello senza fili, invece, trasforma radicalmente l'esperienza dell'utente eliminando tutti i vincoli tecnici. Se cerchi comfort d'uso, manutenzione rapida e tecnologia all'avanguardia, modelli come il BEATBOT AquaSense 2 Ultra hanno tutto ciò che fa per te. Ma se la tua priorità è la robustezza e la potenza per una grande piscina, un modello cablato ben scelto farà perfettamente il suo lavoro. La cosa più importante è scegliere un robot che sia in linea con le tue reali esigenze, il tuo bacino e il tuo desiderio di automatizzare la manutenzione. Perché alla fine, un robot ben adattato è una piscina sempre pulita... e più tempo per godersela.
Pubblicato il 07/04/2025
Ultime guide all'acquisto