Il fondo della piscina è la zona che concentra la maggior quantità di sporco: foglie morte, sabbia, polvere, alghe. Se non viene pulito regolarmente, l'acqua diventa torbida, i filtri si intasano e la balneazione perde tutto il suo comfort. Fortunatamente, i moderni robot per piscine consentono di automatizzare questa pulizia, con una straordinaria efficienza e senza sforzo. Tuttavia, è necessario sapere come usarli correttamente. Dalla scelta del modello giusto alla preparazione della piscina, passando per i cicli di pulizia, questo articolo spiega in dettaglio come pulire il fondo della piscina con un robot, per un'acqua sempre limpida e una manutenzione semplificata.
Preparare la piscina prima di mettere in funzione il robot
Prima di mettere in funzione il robot, è necessario un minimo di preparazione per garantire l'efficacia della pulizia. Inizia rimuovendo i detriti galleggianti più grandi con un guadino, soprattutto se la piscina è stata esposta al vento o alle foglie. In questo modo si evita di saturare inutilmente il filtro del robot fin dall'inizio. Controlla anche che il livello dell'acqua sia sufficiente per consentire al robot di muoversi liberamente, soprattutto se è senza fili. Assicurati che il fondo sia sgombro: rimuovi giocattoli, termometri galleggianti o qualsiasi oggetto che possa ostacolare il movimento del dispositivo. Infine, se hai una coperta o un tendaggio, aprili completamente. Alcuni robot come quelli di BEATBOT (AquaSense 2, AquaSense 2 Pro...) richiedono uno spazio di manovra ottimale per funzionare correttamente. Una buona preparazione a monte evita inutili blocchi, prolunga la durata del robot e garantisce una pulizia omogenea su tutto il fondo della piscina.
Scegliere la giusta modalità di pulizia del fondo
La maggior parte dei robot elettrici per piscine offre diversi programmi: solo fondo, fondo + pareti o pulizia completa con linea d'acqua. Per una pulizia mirata del fondo, selezionare la modalità “solo fondo” se il robot lo consente. In questo modo tutta l'energia viene concentrata su quest'area e la durata del ciclo si riduce. Questo tipo di pulizia è consigliato dopo un forte temporale, all'inizio della stagione o quando il fondo è particolarmente sporco. Sui robot connessi come il BEATBOT AquaSense Pro, la scelta della modalità avviene tramite un'applicazione mobile, con la possibilità di personalizzare la durata o di inviare il robot in un punto specifico del fondo. I robot più semplici, invece, funzionano secondo un ciclo predefinito che copre l'intera piscina, fondo compreso. In ogni caso, è importante non interrompere il robot prima della fine del ciclo, in modo che possa coprire l'intera vasca. La pulizia del fondo è generalmente efficace fin dalla prima passata, a condizione che il filtro sia pulito e che il fondo non sia troppo sporco a causa di depositi appiccicosi come le alghe.
Capire come funziona il robot sul fondo della piscina
Una volta immerso, il robot per piscina si muove grazie a un motore di azionamento che aziona le sue ruote o cingoli. Aspira l'acqua e i detriti attraverso una bocca posta sotto l'apparecchio e li convoglia verso un filtro integrato. A seconda dei modelli, lo spostamento avviene in modo casuale o secondo una mappatura intelligente. I robot di fascia alta, come quelli di Dolphin Maytronics, Hayward o BEATBOT, utilizzano sensori giroscopici per ottimizzare la traiettoria e garantire una copertura totale del fondo. Le spazzole rotanti rimuovono lo sporco incrostato, che viene poi aspirato. Il filtro trattiene foglie, sabbia, insetti, alghe, polveri sottili. Una volta terminato il ciclo, basta estrarre il robot dall'acqua, svuotare e risciacquare il filtro. L'efficacia dipenderà dalla finezza del filtro (espressa in micron), dalla potenza di aspirazione e dallo stato del fondo. I robot dotati di spazzole attive offrono risultati migliori, soprattutto su fondi ruvidi o con depositi appiccicosi. Per i robot senza fili, assicurati che la batteria sia sufficientemente carica per coprire l'intera superficie.
Ottimizzare l'efficienza del robot per una pulizia perfetta
Per massimizzare le prestazioni del tuo robot durante la pulizia del fondo, è necessario seguire alcune buone pratiche. Innanzitutto, pulisci il filtro prima di ogni ciclo. Un filtro sporco limita la portata di aspirazione e riduce l'efficienza complessiva. Controlla anche lo stato delle spazzole e sostituiscile se sono usurate. Durante il ciclo, evita di far fare il bagno alle persone nella piscina, perché questo interferisce con gli spostamenti del robot. Se il tuo bacino ha una forma complessa (scale, angoli, spiagge sommerse), può essere utile spostare manualmente il robot alla fine del ciclo per trattare le zone non coperte. Alcuni modelli consentono anche il controllo manuale tramite telecomando o app mobile. Per mantenere il fondo pulito nel tempo, l'ideale è programmare una pulizia regolare, ogni 2 o 3 giorni in alta stagione. In questo modo si evita l'accumulo di sporcizia e si prolunga la limpidezza dell'acqua. In combinazione con una buona filtrazione e una pulizia della superficie (con l'aiuto di un robot skimmer come
iSkim Ultra di BEATBOT), la pulizia del fondo diventa un'operazione rapida, automatica e senza sforzo.
Manutenzione del robot per preservarne le prestazioni
Un robot per piscina ben tenuto garantisce anni di utilizzo efficiente. Dopo ogni utilizzo, sciacquare il filtro con acqua pulita, insistendo sulle zone in cui si accumulano i detriti. Se il robot ha funzionato dopo un trattamento shock o in acqua molto sporca, può essere necessaria una pulizia più approfondita con acqua saponata. Controllare regolarmente i cingoli o le ruote, che possono accumulare capelli o fibre, che ne disturbano la rotazione. Conservare il robot all'ombra, in un locale tecnico o in un riparo, per evitare i raggi UV e preservare l'elettronica. I modelli cablati devono essere riposti con cura, avvolgendo correttamente il cavo per evitare torsioni. I robot senza fili, come alcuni modelli BEATBOT, devono essere ricaricati immediatamente dopo l'uso per prolungare la durata della batteria. Infine, eseguire un controllo generale all'inizio di ogni stagione: filtri, guarnizioni, connettori, software (se applicabile). Una manutenzione rigorosa garantisce non solo migliori prestazioni sul fondo della piscina, ma anche una maggiore durata del tuo investimento.
Pulizia del fondo facilitata, piacere del bagno prolungato
Grazie ai moderni robot per piscina, pulire il fondo della vasca non è più un lavoro di routine. Con pochi semplici gesti, si avvia un ciclo autonomo che garantisce una pulizia impeccabile, anche dopo un intenso weekend di nuotate o una giornata ventosa. Con un robot adatto alla vostra piscina, come il BEATBOT AquaSense 2 Ultra o un modello connesso di una marca rinomata, si risparmia tempo prezioso garantendo al contempo una perfetta igiene. Questa pulizia regolare consente anche di ridurre l'uso di prodotti chimici, alleggerire il carico del filtro principale e prevenire depositi a lungo termine. Insieme a un buon skimmer e a un sistema di filtrazione ben regolato, il robot diventa il fulcro di una manutenzione intelligente e sostenibile. Il risultato: acqua limpida, fondo pulito e una piscina sempre pronta ad accoglierti nei tuoi momenti di relax. Basta premere un pulsante... e godersela.