Come purificare efficacemente l'acqua della piscina?

Avere una piscina in casa è sinonimo di relax e divertimento. Tuttavia, per goderne appieno, è essenziale mantenere l'acqua pulita e sana. La purificazione dell'acqua della piscina si basa su una combinazione di filtrazione meccanica e trattamenti chimici o ecologici. In questo articolo esploreremo i diversi metodi per purificare l'acqua della vostra piscina, concentrandoci sulle soluzioni tradizionali e innovative, per aiutarvi a scegliere quella più adatta alle vostre esigenze. 

Il ruolo essenziale della filtrazione meccanica

La filtrazione meccanica è il primo passo cruciale nel processo di purificazione dell'acqua della piscina. Consente di eliminare le impurità visibili come foglie, insetti e altri detriti. Il sistema di filtrazione è generalmente costituito da una pompa che aspira l'acqua dalla piscina, la dirige verso un filtro dove le particelle vengono trattenute, quindi la rimanda pulita nella piscina attraverso le bocchette di mandata. Esistono diversi tipi di filtri:
  • Filtri a sabbia: l'acqua passa attraverso un letto di sabbia che trattiene le impurità. Questo tipo di filtro è apprezzato per la sua semplicità d'uso e il suo costo accessibile.
  • Filtri a cartuccia: utilizzano cartucce filtranti per catturare i detriti. Offrono una maggiore finezza di filtrazione e sono facili da mantenere.
  • Filtri a diatomee: Considerati i più efficienti, utilizzano polvere di diatomee per filtrare particelle estremamente fini, garantendo acqua cristallina.
Una regolare manutenzione del sistema di filtrazione è essenziale per garantirne l'efficacia. Ciò include la pulizia o la sostituzione degli elementi filtranti e la verifica del corretto funzionamento della pompa.

Trattamenti chimici tradizionali: cloro e bromo

Oltre alla filtrazione meccanica, è necessario l'uso di prodotti chimici per eliminare i microrganismi e prevenire la proliferazione delle alghe. Il cloro è il disinfettante più comunemente usato per trattare l'acqua delle piscine. È disponibile in diverse forme, come ciottoli, granuli o liquidi, e agisce efficacemente contro batteri, virus e alghe. Tuttavia, può causare irritazioni cutanee e oculari in alcune persone sensibili. Il bromo è un'interessante alternativa al cloro. Meno irritante e inodore, è particolarmente efficace in acque calde, il che lo rende ideale per le spa. Tuttavia, il suo costo è generalmente più elevato di quello del cloro.

Soluzioni ecologiche: elettrolisi del sale, UV e ozono

Per coloro che cercano alternative più rispettose dell'ambiente, ci sono diverse opzioni:
  • Elettrolisi del sale: questo sistema trasforma il sale aggiunto all'acqua in cloro naturale attraverso un processo di elettrolisi. Offre una disinfezione continua e riduce la necessità di aggiungere prodotti chimici. Inoltre, l'acqua è più delicata per la pelle e gli occhi.
  • Trattamento UV: l'acqua passa in una camera dotata di lampade che emettono raggi ultravioletti che distruggono i microrganismi. Sebbene molto efficace, questo sistema non lascia residui disinfettanti nell'acqua, il che spesso richiede l'aggiunta di un prodotto complementare.
  • Ozonizzazione: l'ozono è un potente ossidante che elimina i contaminanti organici e inorganici. Generato in loco, disinfetta l'acqua senza lasciare sottoprodotti nocivi. Tuttavia, la sua installazione e manutenzione possono essere costose.

Mantenere l'equilibrio chimico dell'acqua

Oltre alla disinfezione, è fondamentale monitorare e regolare regolarmente i parametri chimici dell'acqua per garantire l'efficacia ottimale dei trattamenti e il comfort dei bagnanti. I principali parametri da controllare sono:
  • Il pH: idealmente compreso tra 7,2 e 7,4, un pH equilibrato garantisce l'efficacia dei disinfettanti e previene le irritazioni.
  • Alcalinità totale (TAC): stabilizza il pH e deve essere compresa tra 80 e 120 mg/L.
  • Durezza del calcio (TH): indica la concentrazione di calcio nell'acqua. L'acqua troppo dura può causare depositi di calcare, mentre l'acqua troppo dolce può essere corrosiva.
Sono disponibili kit di analisi per misurare questi parametri e regolare i livelli di conseguenza utilizzando prodotti specifici.

L'importanza della pulizia regolare

La manutenzione fisica regolare della piscina completa le azioni chimiche e meccaniche per un'acqua perfettamente pulita. Ciò include:
  • Pulizia delle pareti e del fondo: utilizzare una spazzola o un aspirapolvere per rimuovere depositi e alghe.
  • Manutenzione degli skimmer: svuotare e pulire i cestelli degli skimmer per garantire una buona circolazione dell'acqua.
  • Utilizzo di robot pulitori: i robot automatici, come AquaSense 2 Pro o AquaSense 2 Ultra di BEATBOT, sono dotati di una tecnologia di chiarificazione esclusiva che filtra le particelle fini assicurando al contempo una pulizia autonoma delle superfici. Il loro sistema di filtrazione ClearWater™ migliora istantaneamente la trasparenza dell'acqua, anche dopo una nuotata intensa o una giornata ventosa.
Per quanto riguarda i detriti galleggianti e i residui in superficie, il robot skimmer iSkim Ultra di BEATBOT completa efficacemente l'azione meccanica di pulizia grazie alla sua capacità di catturare le microimpurità non appena compaiono.

Prevenire i problemi comuni

Un'attenta sorveglianza e azioni preventive consentono di evitare inconvenienti come acqua torbida, verde o la formazione di alghe. Oltre ai trattamenti regolari, si raccomanda di utilizzare prodotti anti-alghe a scopo preventivo, di controllare frequentemente i parametri chimici e di assicurarsi del corretto funzionamento del sistema di filtrazione. In caso di problemi, possono essere necessari trattamenti d'urto per ripristinare rapidamente un'acqua sana.

Verso una gestione ottimizzata della qualità dell'acqua

Mantenere l'acqua della piscina pura e sana richiede una combinazione di filtrazione efficace, trattamenti adeguati e una manutenzione regolare. Scegliendo i metodi più adatti alle proprie esigenze e tenendo sotto controllo i parametri del proprio bacino, si garantisce una qualità dell'acqua impeccabile. Le moderne tecnologie, come quelle integrate nei robot BEATBOT, facilitano notevolmente questo compito assicurando una chiarificazione continua dell'acqua, senza alcun intervento manuale. In questo modo si guadagna in tranquillità, comfort di balneazione e durata delle installazioni, godendosi appieno la propria piscina, giorno dopo giorno.
Pubblicato il 07/04/2025
Ultime guide all'acquisto