Perché la batteria del tuo robot pulitore si scarica rapidamente?
Utilizzo intensivo o in condizioni non ottimali
Uno dei fattori più comuni che portano a un consumo troppo rapido della batteria è semplicemente un uso troppo intensivo o non adatto all'ambiente. Se la piscina è molto sporca (dopo un temporale, un lungo periodo senza pulizia o all'inizio della stagione), il robot consumerà molta più energia per aspirare, spazzolare e muoversi. Risultato: la batteria si scarica molto più rapidamente rispetto a un ciclo di manutenzione classico. Allo stesso modo, una piscina dalle forme complesse, con molti ostacoli (scale, angoli, bocchette) o una pendenza pronunciata richiederà più sforzo al robot. Dovrà raddoppiare la potenza per arrampicarsi sulle pareti, cambiare frequentemente direzione e riposizionarsi. Questi ripetuti cambiamenti mettono a dura prova i motori, il che può portare a una notevole riduzione dell'autonomia. L'ideale è quindi pulire regolarmente la piscina e adattare il modo di funzionamento del robot alla stagione o al livello di sporco.Batteria vecchia o mal tenuta
Come tutti i dispositivi ricaricabili, i robot per piscina sono dotati di batterie agli ioni di litio che hanno una durata limitata. In media, queste batterie sopportano tra i 300 e i 500 cicli di carica/scarica prima di iniziare a perdere capacità. Se il tuo robot ha più di due stagioni alle spalle, o è rimasto inutilizzato per molto tempo senza essere ricaricato, è probabile che la batteria inizi a stancarsi.Per prolungarne la durata, è essenziale seguire alcune buone pratiche:
- Ricaricare dopo ogni utilizzo, anche se la batteria è ancora carica.
- Non lasciare la batteria completamente scarica per troppo tempo.
- Conservare il robot al riparo dal gelo e dal caldo intenso.
Problemi di temperatura e ambientali
La temperatura ambiente ha un impatto diretto sulle prestazioni delle batterie agli ioni di litio. Se si utilizza il robot in condizioni di forte calore o, al contrario, in acque molto fredde (sotto i 15 °C), ciò può causare una temporanea perdita di autonomia. Il robot dovrà compensare la resistenza dell'acqua fredda o rallentare la sua velocità per evitare il surriscaldamento. Alcuni robot come l'AquaSense Ultra di Beatbot dispongono di sensori termici integrati per regolare il loro comportamento in base alla temperatura ed evitare picchi di consumo. Tuttavia, anche con questi sistemi intelligenti, l'autonomia può diminuire naturalmente in condizioni estreme. Per un rendimento ottimale, è meglio utilizzare il robot a temperature moderate, idealmente tra i 18°C e i 32°C.Filtri e spazzole sporchi = consumo eccessivo
Un filtro sporco o saturo può ostacolare la corretta circolazione dell'acqua attraverso il robot. Risultato: il motore di aspirazione lavora di più per compensare, consumando più batteria. Lo stesso vale per le spazzole ostruite da capelli, foglie o detriti, che ne rallentano la rotazione e affaticano il sistema motore.È quindi essenziale pulire filtri e spazzole dopo ogni utilizzo. Ci vogliono solo pochi minuti, ma può fare un'enorme differenza sulla durata di un ciclo. Alcuni robot come l'AquaSense 2 hanno cestelli filtranti molto facili da rimuovere e risciacquare, il che rende l'operazione più semplice. Un robot pulito è un robot più autonomo.
Impostazioni non adatte alle esigenze della piscina
Molti robot per piscine moderni offrono impostazioni di ciclo, potenza o persino modalità “Turbo” per piscine molto sporche. Queste modalità sono pratiche ma molto energivore. Se le attivi in modo permanente, il tuo robot consumerà più del necessario. È quindi importante regolare i parametri in base alla situazione: una modalità standard o eco sarà ampiamente sufficiente per la manutenzione ordinaria.I modelli come AquaSense 2 Ultra di Beatbot integrano una modalità ECO intelligente, che adatta automaticamente la durata del ciclo allo stato effettivo della piscina, ottimizzando così la batteria senza compromettere la qualità della pulizia. Verificate anche se il vostro robot è dotato di connettività mobile: tramite un'applicazione, è possibile regolare i cicli a distanza per non sovraccaricare inutilmente la batteria.