Scegliere il miglior robot per piscina: criteri chiave di prestazione

Scegliere un robot per piscina può diventare rapidamente un rompicapo di fronte alla moltitudine di modelli sul mercato. Tuttavia, esistono criteri oggettivi che consentono di fare una scelta informata. Identificando le prestazioni essenziali - aspirazione, filtrazione, copertura, autonomia - è possibile investire in un dispositivo realmente adatto alle proprie esigenze. Questo articolo ti guida passo dopo passo attraverso gli elementi più importanti per valutare la qualità di un robot per piscina. Che tu abbia una piscina interrata o fuori terra, che tu stia cercando una pulizia completa o mirata, i consigli che seguono ti aiuteranno a fare la scelta giusta. 

La potenza di aspirazione, un criterio decisivo

La capacità di un robot di aspirare efficacemente lo sporco è uno dei primi elementi da analizzare. Questo criterio è particolarmente importante se la piscina è circondata da alberi o se si accumulano spesso foglie, sabbia o insetti. Un'aspirazione potente non solo fa risparmiare tempo, ma limita anche i cicli di pulizia. La maggior parte dei robot ad alte prestazioni ha una capacità di aspirazione superiore a 15 m³/h. È anche importante verificare che il sistema di aspirazione rimanga stabile anche quando il filtro inizia a riempirsi. Alcuni modelli, come quelli di BEATBOT - in particolare AquaSense 2 - si distinguono per una tecnologia ottimizzata che consente di mantenere una portata costante per tutto il ciclo.

Filtrazione: finezza e accessibilità

Le prestazioni di pulizia non dipendono solo dall'aspirazione, ma anche dalla qualità della filtrazione. Un buon robot per piscina deve essere in grado di catturare sia i detriti di grandi dimensioni che le microparticelle. Per questo motivo, è necessario privilegiare i filtri a doppio livello o con cartucce intercambiabili. La finezza ideale di filtrazione è di circa 50 micron per un uso domestico classico. Anche un facile accesso al filtro è un punto da non trascurare: un filtro a clip o che si apre dall'alto è molto più pratico nella vita quotidiana. Marchi come Dolphin Maytronics o Zodiac offrono soluzioni efficaci, ma i modelli più recenti come il BEATBOT AquaSense Pro spesso combinano una filtrazione fine con un accesso molto intuitivo per la pulizia del filtro.

Navigazione intelligente: coprire l'intera piscina

Un robot deve essere in grado di coprire l'intera piscina, indipendentemente dalla sua forma. I modelli di base seguono uno schema casuale, spesso inefficace. I più efficienti utilizzano algoritmi di mappatura o giroscopi che consentono una copertura metodica e quindi una pulizia uniforme. Questa capacità è ancora più importante nelle piscine di forma irregolare o con ostacoli come le scale. I robot come quelli di Hayward o Aiper utilizzano tecnologie intelligenti, così come l'iSkim Ultra di BEATBOT, un modello ibrido che pulisce sia la superficie che il fondo. Il risultato: acqua più pulita in un solo ciclo.

Pulizia delle pareti, del fondo e della linea di galleggiamento

Un robot limitato alla pulizia del fondo non è più sufficiente per soddisfare le esigenze attuali. I migliori robot devono anche arrampicarsi sulle pareti e pulire la linea di galleggiamento, dove si accumulano grasso, polline e altri residui difficili da rimuovere. Questo tipo di pulizia richiede una potenza motrice sufficiente, spazzole ad alte prestazioni (spesso in PVC o schiuma) e un sistema di aderenza ottimale. L'arrampicata sulle pareti è un buon indicatore della qualità complessiva di un robot. Marchi come BWT, Bestway o Zodiac offrono questo tipo di funzionalità. Ma attenzione: non tutti sono uguali in termini di reale efficacia sulla linea d'acqua.

Autonomia e tipo di alimentazione

La scelta tra robot cablato e senza fili dipende dalla configurazione della piscina e dalle preferenze in termini di comfort d'uso. I modelli senza fili, spesso dotati di batterie ricaricabili al litio, sono pratici, ma la loro autonomia deve essere sufficiente per pulire l'intera piscina. Punta a un minimo di 90 minuti per una piscina di medie dimensioni. I robot con cavo rimangono più potenti, ma richiedono una presa nelle vicinanze e possono essere ostacolati da un cavo mal progettato. Marchi come WaterTech e Kokido offrono aspirapolvere senza fili di supporto, mentre i robot di fascia alta come quelli di Dolphin o BEATBOT si affidano a un'autonomia ottimizzata e a cicli intelligenti per massimizzare la copertura.

Peso, maneggevolezza e manutenzione ordinaria

Un robot efficiente ma troppo pesante o difficile da maneggiare diventa rapidamente un peso. Controlla sempre il peso a vuoto dell'apparecchio e l'eventuale presenza di un carrello di trasporto. Un buon design ergonomico facilita l'immersione e l'uscita dall'acqua. Per quanto riguarda la manutenzione, preferisci i robot con un filtro accessibile dall'alto, facilmente smontabile e lavabile. I modelli più recenti spesso integrano spie o avvisi di filtro pieno, molto utili per evitare qualsiasi perdita di efficienza. Ricordati anche di verificare la facilità di sostituzione dei pezzi di ricambio. Questo garantisce una maggiore durata e una maggiore redditività del tuo investimento.

Cosa devi ricordare per scegliere il giusto robot per piscina

Il mercato dei robot per piscina è vasto e non tutti i modelli sono uguali. Concentrandoti sui criteri essenziali - potenza di aspirazione, finezza di filtrazione, navigazione intelligente, capacità di pulire le pareti e la linea di galleggiamento, autonomia e facilità di manutenzione - puoi affinare la tua selezione e investire in un dispositivo veramente utile. Robot come AquaSense 2 o iSkim Ultra di BEATBOT combinano molti di questi vantaggi in un formato moderno e intuitivo. Tuttavia, anche altri marchi noti come Aiper, Hayward, Dolphin Maytronics o Zodiac offrono valide alternative. La cosa più importante è adattare la scelta alle caratteristiche del tuo laghetto, alla frequenza di utilizzo e al budget. Prenditi il tempo per confrontare le prestazioni e leggere le recensioni dei clienti: ti aiuterà a evitare brutte sorprese e a goderti appieno la tua piscina per tutta la stagione.
Pubblicato il 07/04/2025
Ultime guide all'acquisto